
Archivi categoria: enogastronomia


Oltre il cibo biologico, il cibo bioattivo.
L’alimentazione del terzo millennio al centro dell’incontro “Di che cibo 6?” organizzato allo Chalet Fontana dall’Associazione Consonanze.
di Sofia Porcino – Parla il Dott. Andrea Battiata, agronomo attivamente impegnato nel diffondere una alimentazione sopratutto consapevole. Consapevole e non solo biologica, ma nutriente. Mentre la certificazione biologica garantisce solo la filiera non garantisce che il prodotto finale conservi le sue sostanze nutritive. Continua a leggere

Come scegliere le uova migliori. Codici, categorie e modalità di conservazione del cibo più consumato al mondo
di Sofia Porcino- Le uova. Un cibo planetario: in tutto il mondo ne vengono consumate ogni giorno più di 3,5 miliardi. In Italia si stimano circa 250 uova pro-capite all’anno. Gli abitanti di tutto il Pianeta consumano le uova, questo è dovuto sopratutto alla loro straordinaria versatilità. Sono alleati indispensabili per una varietà infinita di ricette tradizionali o più sperimentali; ingredienti basilari per primi piatti, secondi, dolci, e da sole. Continua a leggere

Allarmismo alimentare o reale pericolo per la salute? Riflessioni di Valore Cibo
Valore Cibo si interroga sulla recente tendenza dei media a “smascherare il peggior cibo killer del momento”, cibo inquinato, velenoso, altamente dannoso per la nostra salute.
di Sofia Porcino – La bolla è scoppiata con l’ultimo studio dell’OMS sulle carni rosse e lavorate, sulla loro alta responsabilità nel provocare il tumore negli umani, in particolare il tumore al colon. A tal proposito il nostro Ministro della Salute Lorenzin è intervenuta sottolineando la necessità di non creare allarmismi, anche in virtù del fatto che lo studio completo non è ancora pronto e che lo sarà soltanto a metà 2016. Il presidente Mattarella ha invece richiamato l’attenzione sul lavoro dei media, ricordando l’importanza di dare notizie “…chiare, corrette e misurate. Da qui si comprende il ruolo fondamentale dei media, anche loro chiamati a una grande responsabilità.” Niente allarmismi, dunque. Ma l’allarmismo è una tendenza che pare essere di moda ultimamente, soprattutto in campo alimentare. Continua a leggere

Cibo tarocco alla gogna. Difendiamo il Made in Italy
Il falso Made in Tuscany in gabbia. Alla Casa delle Eccellenze, l’Osservatorio Anti-Contraffazione della Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Coldiretti, esibisce gli orrori scoperti e sequestrati in tutto il mondo.

di redazione – Fino al 31 ottobre si può visitare la più grande galleria di tarocchi mai allestita in Toscana intitolata “I nuovi mostri a tavola”. Prodotti spesso nocivi per la salute, che danneggiano inoltre l’immagine del Made in Italy, contribuiscono a far chiudere imprese e a distruggere posti di lavoro.

Buone notizie anche per la produzione di castagne
La castanicoltura toscana è sulla via della guarigione. Rispetto allo scorso anno ci sarà il 50% in più di castagne.
di redazione – Dall’analisi di Coldiretti Toscana e associazione nazionale Città del castagno si capisce che la lotta al cinipide inizia a dare i primi buoni frutti. Dopo quattro lunghi anni, durante i quali si è registrata una inesorabile caduta della produzione fino a sfiorare quasi l’azzeramento, si intravedono segnali che fanno ben sperare.

olio a gogò, un 2015 da favola per l’extravergine toscano
Autunno d’oro per l’olio toscano
di Sofia Porcino- 2015. L’anno della rinascita per l’olio extravergine toscano. Grazie al caldo rovente di un’estate anomala rinasce la produzione dell’olio; sembra proprio che le alte temperature di questa estate appena trascorsa abbiamo ucciso la mosca olearia che nel 2014 causò la scarsa quantità di olio prodotto. La produzione questo autunno dovrebbe risalire a 140-150 mila quintali, tra l’altro di ottima qualità.
Le previsioni sono della Coldiretti della Toscana in avvio della campagna olivicola. “Dopo un 2014 disastroso con un crollo della produzione che aveva sfiorato il 90% in alcune aree della regione, la stagione olivicola ormai alle porte,” dice Coldiretti, “riporta il sorriso tra gli oliveti toscani.“

Vi presento “Universo”
Una casa dove tutto trova il suo posto nell'”Universo”
Virginia Iorga Onlus - Storia e significato del logo
di Sofia Porcino – “Universo”, questo il nome del logo della Virginia Iorga Onlus. Un nome, un programma. E così è. Un programma vasto e articolato quello delle attività della onlus (Valore Cultura, Valore Solidarietà, Valore Salute, Valore Cibo), racchiuso nelle scanalature di questo logo. Esso, interamente realizzato in pietra, non è soltanto un simbolo, ma un vero e proprio oggetto, materiale e tangibile come lo sono l’impegno e i progetti portati avanti dalla Virginia Iorga Onlus.
La forma di “Universo” è il risultato di una composizione geometrica data da un quadrato sormontato da un triangolo equilatero, nel rispettivo ordine simboli della terra e dello spirito, del fuoco. Divino e terreno che si fondono insieme.
Il quadrato è il simbolo della terra in opposizione al cielo, il fondamento della stabilità e della materializzazione delle idee, l’espressione dei quattro fiumi del Paradiso e dei quattro evangelisti; la metafora delle radici sulle quali si fonda la conoscenza.
Il triangolo rappresenta la base della lectio aurea o “proporzione divina”, il glifo del raggio solare presso gli antichi Maya, la triade divina, nonché la nascita, la maturità, la morte, la natura divina di Cristo e, nella tradizione giudaica, Dio- del quale non si può pronunciare il nome.
La forma complessiva della pietra riporta al concetto di casa e anche alla sua rappresentazione effettuata dai bambini. Al suo interno intrecci di radici, scale che procedono verso l’alto, figure antropomorfe inconsce e l’occhio divino, che, sovrintende alla vita e alla morte, accogliendo in sé ogni cosa, visibile e invisibile.
Una casa dell’Universo e nell’Universo dove niente è perduto e tutto si rende disponibile.
Un richiamo all’Oriente, al Medio Oriente, armonicamente fusi con l’Occidente. Importante simbolo di unione e pace, nel senso più ampio del termine, proprio in un difficile momento storico per la convivenza di culture millenarie che sembrano aver scordato di essere tutte figlie dello stesso Universo.
![legumi%2002[1]](http://www.overthesky.it/maestralefiorentino/wp-content/uploads/2015/03/legumi-021.jpg)
8 alimenti salutari ed economici. I legumi per Valore Cibo
di Sofia Porcino – Stanno vivendo un periodo di riscoperta e di glorioso trionfo sulle tavole degli italiani, complici la crisi economica, che fa prediligere cibi che costano poco, e la riscoperta delle loro proprietà.
La loro storia risale a circa 20.000 anni fa, ne facevano uso le popolazioni antiche come gli Egizi e i Romani, le civiltà del Centro e Sud America e in vari periodi della Storia sono stati l’ancora di salvezza per intere popolazioni stremate dalle carestie. Sono i legumi! Lenticchie, fagioli, fave, soia, piselli, ceci, cicerchie e lupini. Continua a leggere
![collection-2015-865x280[1]](http://www.overthesky.it/maestralefiorentino/wp-content/uploads/2015/02/collection-2015-865x2801.png)
Un sorso d’acqua in un mare di vino. Chianti Classico collection 2015 regala sorprese
di Sofia Porcino – Stazione Leopolda, Firenze. Chianti Classico Collection 2015. La giornata fuori regala una piacevole temperatura, mite; soleggiato e limpido il cielo. Traffico a Porta a Prato, ma non è l’ora di punta, sono le 13.30 circa, quasi tutti in pausa pranzo. Con il mio direttore Maurizio Martini entriamo alla manifestazione e appena dentro l’atmosfera cambia radicalmente. La luce è più soffusa, quasi buio, i riflettori sono tutti puntati sulle mille bordolesi che riempiono gli ampi spazi della ex stazione. Calici e vino, sommelier ed esperti che decantano le tante proprietà dei loro prodotti, d’eccellenza, ovviamente! E come dare loro torto, si sta parlando di Chianti! Borgo Scopeto, Gaggiole, Viticchio, Lamole di Lamole, Antinori, Castello di Uzzano, Vignavecchia, Castello di Gabbiano e tutto il meglio offerto da un territorio ricco, famoso e pregiato. Il top della produzione vinicola. Continua a leggere