Archivi categoria: giovani opportunità

bullismo1

Abbasso i bulli, viva gli amici. Intervista alla Dott.ssa Sara Strufaldi

In Italia, secondo la ricerca del 2015 del Telefono Azzurro, il 15,9% dei ragazzi è vittima di bullismo, il 23% di questi non ne ha parlato con nessuno. La fascia più a rischio è la preadolescenza. La percentuale di vittime è paritaria nei maschi e nelle femmine. I maggiori casi di bullismo si registrano nelle aree del Nord (41% dei casi gestiti), seguono il Sud e le Isole (30,6%), minore l’incidenza al Centro (28,4%).

di Sofia Porcino – Il bullismo si compie negli ambienti quotidianamente frequentati dai ragazzi: scuola, centri sportivi, aree di quartiere e nello spazio virtuale dei social-network (cyberbullismo).
Ma cosa è il bullismo? “…è un’oppressione fisica e/o psicologica (vittimizzazione), ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona (bullo – o da un gruppo di persone più potenti e/o popolari nei confronti di un’altra persona percepita come più debole (vittima).” (Telefono azzurro, Dossier sul bullismo, 1 luglio-31 dicembre 2015.)

Continua a leggere

SONY DSC

Dieci minuti per presentare Signa

di Sofia Porcino – Dieci minuti di immagini e musica per raccontare Signa. Il suo territorio, le ricchezze ambientali, storiche e culturali della sua comunità. È stato presentato in Consiglio regionale il video “Signa comune d’Europa”, portatore del messaggio di promozione turistica di Signa.   Continua a leggere

vini-top-100

Tempi d’oro per il vino toscano. Il rosso dop spopola nel mercato estero.

 2015: esportazioni aumentate del 22%
di Sofia Porcino – Boom del vino toscano all’estero: nel 2015 le esportazioni sono aumentate del 22% rispetto all’anno precedente, mentre la crescita media italiana si ferma al 5,4%, per un valore totale di 923,4 milioni di euro.

Continua a leggere

New life

Oltre il cibo biologico, il cibo bioattivo.

L’alimentazione del terzo millennio al centro dell’incontro “Di che cibo 6?” organizzato allo Chalet Fontana dall’Associazione Consonanze.

di Sofia Porcino – Parla il Dott. Andrea Battiata, agronomo attivamente impegnato nel diffondere una alimentazione sopratutto consapevole. Consapevole e non solo biologica, ma nutriente. Mentre la certificazione biologica garantisce solo la filiera non garantisce che il prodotto finale conservi le sue sostanze nutritive. Continua a leggere

Inceneritore-1

Lettera informativa delle MAMME NO INCENERITORE

di redazione – Ecco la lettera informativa che circola ormai da giorni in un incessante tam-tam di mail e messaggi. Informazioni e alternative per dire no all’inceneritore di Case Passerini.

Ciao a tutti, vi scrivo a nome nelle “Mamme no inceneritore”, un gruppo nato da pochi mesi, che raccoglie molti genitori della zona a nord di Firenze (quartiere 5, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino), che hanno a cuore la salute dei propri figli e stanno cercando di promuovere l’informazione sul progetto dell’inceneritore di Firenze.

Da anni ci raccontano che questo inceneritore non farà danni, ma i dati smentiscono queste chiacchiere con assoluta certezza. Abbiamo gli esempi di Brescia o di Montale, ad esempio, a testimonianza del fatto che questi impianti sono MOLTO PERICOLOSI:

Continua a leggere

user_portrait

Serena Pallottini. Un’italiana negli States

Un’artista italiana che porta negli Usa il suo talento e il nostro orgoglio nazionale.

di Sofia Porcino – 10 agosto 1988. Nasce a Roma Serena Pallottini. Nasce un’artista. Serena mostra fin da piccola le sue capacità artistiche e sente forte la spinta verso il mondo delle arti. La sua carriera inizia presto: debutta infatti a soli 11 anni con “Canto di Natale” di Charles Dickens. A 13 anni Alessandro Gassman le consegna il suo primo riconoscimento per il ruolo di protagonista nello spettacolo Mediaten.

Continua a leggere

violenza donne-3

Capire e contrastare la violenza domestica – intervista alla Dott.ssa Sara Strufaldi

La Dichiarazione delle Nazioni Unite sulla Eliminazione della Violenza Contro le Donne del 1993 definisce la violenza contro le donne come “qualunque atto di violenza in base al sesso, o la minaccia di tali atti, che produca, o possa produrre, danni o sofferenze fisiche, sessuali, o psicologiche, coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che privata delle donne.”

di Sofia Porcino – Ogni giorno ci troviamo di fronte a notizie che riguardano casi di violenza domestica, che spesso sfociano in efferati femminicidi.

I dati degli ultimi anni sono preoccupanti. Nel 2012 i casi di femminicidio sono stati 157, nel 2013 sono saliti a 179 e nel 2014 non sono calati (fonte ansa).

I fattori scatenanti sono notoriamente legati al potere e al controllo dell’altra persona, alla gelosia ossessiva, al possesso.

Si tratta dunque di movente passionale quello che arma la mano di colui che dovrebbe amare. Ma le ragioni non sono così semplici da catalogare, sono infatti svariate e sono il frutto di fattori combinati tra loro che rendono ogni caso un caso a sé.

Per cercare di andare a fondo a questa piaga sociale affrontiamo la questione con la Dottoressa Sara Strufaldi, laureata in Psicologia criminale e investigativa all’Università degli Studi di Torino, con master di secondo livello in Psichiatria, Psicopatologia forense e criminologia. Ha avuto inoltre esperienze lavorative presso alcuni centri di ascolto della Regione Toscana.

 

L’intervista…

1- Le forme di violenza sulle donne sono molteplici, stupri, stalking sul lavoro, violenza sessuale o psicologica, ma quella in famiglia è probabilmente la più difficile da comprendere, quali ragioni la fanno scattare proprio all’interno del nucleo protettivo e rassicurante per eccellenza?

Secondo un approccio sistemico la famiglia è vista come il principale sistema vivente di riferimento nell’esperienza emotiva di una persona; è il primo contesto di esperienze all’interno del quale si formano le strutture cognitive ed emotive dell’individuo.

Le singole azioni di ogni componente della famiglia assumono una funzione precisa per il funzionamento relazionale del gruppo di persone che ne fanno parte.

La famiglia è dunque un sistema dinamico in cui i vari componenti interagiscono tra loro, comunicano e si influenzano a vicenda.

La violenza domestica è sintomo del fallimento della comunicazione e dell’interazione tra tali componenti.

Essendo quindi il sistema vivente di riferimento principale dell’essere umano la famiglia è “a portata di mano”, è il luogo dove è più facile esercitare il proprio potere e controllo, a causa del rapporto affettivo, della confidenza e della prossimità fisica.

Continua a leggere

renderingimpiantisportivicasellina

A Casellina vince il verde. Approvato il progetto per il giardino pensile

Approvato il progetto di Autostrade per l’Italia spa per realizzare un giardino pensile sulla galleria artificiale dell’A1 di Casellina.

di Sofia Porcino – Buona notizie per il verde. La Sovrintendenza Comunale di Scandicci ha espresso parere positivo per quanto concerne il progetto di riqualificazione ambientale nei pressi di Casellina. Zona attraversata da una arteria nazionale di grande traffico, soggetta ai grandi lavori per la realizzazione della terza corsia, vede finalmente prendere corpo un disegno industriale con finalità ambientali e sociali. Continua a leggere

compiti-a-casa-1-famiglia-dipinto-da-molly-1062546[1]

Pochi passi per diventare insegnante. A Signa bando aperto per istituire un Albo di giovani insegnanti

“Studio…dunque sono!” – Bando per la realizzazione di un albo insegnanti per l’attuazione di ripetizioni legalizzate agli studenti di ogni ordine e grado del Comune di Signa

di Sofia Porcino – Lo sportello Lavoro Giovani 2.0 del Comune di Signa e la Cooperativa Convoi vogliono istituire un albo di giovani insegnanti che possano offrire alle famiglie un aiuto concreto nei compiti pomeridiani dei loro figli. Aiuto compiti, ricerca ed approfondimento, lezioni di lingua straniera o metodo didattico. Continua a leggere