di redazione - Al via l’edizione 2015 del Festival dei Bambini. Dopo il grande successo della scorsa edizione riapre una serie di iniziative, laboratori , magiche esperienze per piccoli e grandi, disseminate per la città. Continua a leggere

di redazione - Al via l’edizione 2015 del Festival dei Bambini. Dopo il grande successo della scorsa edizione riapre una serie di iniziative, laboratori , magiche esperienze per piccoli e grandi, disseminate per la città. Continua a leggere
di redazione – Da giovedì 2 aprile è cambiata la ztl: modificati gli orari (nei giorni feriali terminerà alle 20, il sabato alle 16), ha debuttato il nuovo settore O in Oltrarno e è tornata la zona a traffico limitato notturna estiva con l’attivazione delle porte telematiche a tutela di San Niccolò in via dei Bastioni e lungarno Cellini.
di Sofia Porcino – Nella settimana dell’acqua molte le iniziative, i congressi e le attività mondiali che celebrano questo bene imprescindibile per la sopravvivenza dell’uomo e dell’ecosistema intero. Molti anche gli spunti di riflessione e innovazione per poter rendere potabili maggiori quantitativi di acqua. La popolazione aumenta e con essa anche la richiesta di acqua potabile. Continua a leggere
di Sofia Porcino – Nasce questo Comitato per un monitoraggio attento e preciso su ogni fase del progetto, per un’informazione puntuale a garanzia della salute dei cittadini.
I sindaci uniti per un controllo tecnico e politico sull’iter di valutazione, progettazione, realizzazione di un’opera importante come il nuovo aeroporto di Peretola. Faranno fronte comune per ottenere tutte le garanzie possibili sull’impatto ambientale. Continua a leggere
Virginia Iorga Onlus - Storia e significato del logo
di Sofia Porcino – “Universo”, questo il nome del logo della Virginia Iorga Onlus. Un nome, un programma. E così è. Un programma vasto e articolato quello delle attività della onlus (Valore Cultura, Valore Solidarietà, Valore Salute, Valore Cibo), racchiuso nelle scanalature di questo logo. Esso, interamente realizzato in pietra, non è soltanto un simbolo, ma un vero e proprio oggetto, materiale e tangibile come lo sono l’impegno e i progetti portati avanti dalla Virginia Iorga Onlus.
La forma di “Universo” è il risultato di una composizione geometrica data da un quadrato sormontato da un triangolo equilatero, nel rispettivo ordine simboli della terra e dello spirito, del fuoco. Divino e terreno che si fondono insieme.
Il quadrato è il simbolo della terra in opposizione al cielo, il fondamento della stabilità e della materializzazione delle idee, l’espressione dei quattro fiumi del Paradiso e dei quattro evangelisti; la metafora delle radici sulle quali si fonda la conoscenza.
Il triangolo rappresenta la base della lectio aurea o “proporzione divina”, il glifo del raggio solare presso gli antichi Maya, la triade divina, nonché la nascita, la maturità, la morte, la natura divina di Cristo e, nella tradizione giudaica, Dio- del quale non si può pronunciare il nome.
La forma complessiva della pietra riporta al concetto di casa e anche alla sua rappresentazione effettuata dai bambini. Al suo interno intrecci di radici, scale che procedono verso l’alto, figure antropomorfe inconsce e l’occhio divino, che, sovrintende alla vita e alla morte, accogliendo in sé ogni cosa, visibile e invisibile.
Una casa dell’Universo e nell’Universo dove niente è perduto e tutto si rende disponibile.
Un richiamo all’Oriente, al Medio Oriente, armonicamente fusi con l’Occidente. Importante simbolo di unione e pace, nel senso più ampio del termine, proprio in un difficile momento storico per la convivenza di culture millenarie che sembrano aver scordato di essere tutte figlie dello stesso Universo.
di Sofia Porcino -Dal 14 Marzo al 12 Aprile il pop è in mostra a I Gigli.
Quando un centro commerciale incontra la passione per l’arte nasce una mostra viva come quella in corso ai Gigli. Opere in visione e laboratori creativi per “vivere” la coloratissima Pop Art. Continua a leggere
di Sofia Porcino – La camminata sarà un’ottima occasione per stare insieme, per poter conoscere il territorio del Comune e trascorrere un salutare pomeriggio in movimento. Continua a leggere
di Sofia Porcino -reportage 1/2015 sul fenomeno del sovrappeso e dell’obesità infantili in Italia.
I dati forniti dal sistema di sorveglianza Okkio alla Salute evidenziano un lieve calo di bambini tra gli 8 e i 9 anni obesi o in sovrappeso. Nonostante il dato incoraggiante permangono alti i livelli di eccesso ponderale in Italia; che si colloca ai primi posti in Europa per sovrappeso e obesità infantile.
di Sofia Porcino – Stanno vivendo un periodo di riscoperta e di glorioso trionfo sulle tavole degli italiani, complici la crisi economica, che fa prediligere cibi che costano poco, e la riscoperta delle loro proprietà.
La loro storia risale a circa 20.000 anni fa, ne facevano uso le popolazioni antiche come gli Egizi e i Romani, le civiltà del Centro e Sud America e in vari periodi della Storia sono stati l’ancora di salvezza per intere popolazioni stremate dalle carestie. Sono i legumi! Lenticchie, fagioli, fave, soia, piselli, ceci, cicerchie e lupini. Continua a leggere
di Sofia Porcino – 1945/2015. Corre l’anno delle celebrazioni della fine del secondo conflitto mondiale.
Nel circuito del progetto memoria e futuro, sostenuto dalla Virginia Iorga Onlus e da Overthesky, abbiamo deciso di ricordare quello che è stata la Seconda Guerra Mondiale, in Italia e in tutte le parti del Mondo coinvolte, con una Pagina Facebook. Una iniziativa che ripropone notizie, video, reportage, testimonianze, foto suggerimenti letterari e cinematografici. Una iniziativa che ha l’obiettivo di ricordare, commemorare e non dimenticare. Una Pagina senza colori, né bandiere, né partiti politici, questa è una Pagina storica! Pensata per colori ai quali piace la Storia.
Visitala e se ti piace metti il tuo Mi piace! Continua a leggere