overthesky.it direttore Maurizio Martini
Archivi del mese: Gennaio 2014
overthesky.it
overthesky.it direttore Maurizio Martini
RETI DI SOLIDARIETA’ / Incontro al Quartiere 1 / (parte 2) Centro Storico di Firenze / OVERTHESKY.IT
Stefania Pasquinucci incontra la Signora Daniela Sguanci presso la
Sede del Quartiere 1 a Firenze dove ha sede RETI DI Continua a leggere
RETI DI SOLIDARIETA’ / Incontro al Quartiere 1 / (parte 2) Centro Storico di Firenze / OVERTHESKY.IT
Stefania Pasquinucci incontra la Signora Daniela Sguanci presso la
Sede del Quartiere 1 a Firenze dove ha sede RETI DI Continua a leggere
RETI DI SOLIDARIETA’ / Incontro al Quartiere 1 / Centro Storico di Firenze / OVERTHESKY.IT
Stefania Pasquinucci incontra la Signora Antonina Bargellini presso la Sede del Quartiere 1 a Firenze dove ha sede RETI DI Continua a leggere
RETI DI SOLIDARIETA’ / Incontro al Quartiere 1 / Centro Storico di Firenze / OVERTHESKY.IT
Stefania Pasquinucci incontra la Signora Antonina Bargellini presso la Sede del Quartiere 1 a Firenze dove ha sede RETI DI Continua a leggere
CAMPAGNA e AGRICOLTURA a due passi da casa e in pieno centro – Firenze Fortezza da Basso EXPO RURALE 12-15 settembre di Laura Ruggieri
Dal Cupolone del Brunelleschi s’intravederanno orti e olivi, mercati contadini con tantissimi prodotti e ancor più animali che fanno della campagna toscana un gioiello di agrobiodiversità. Per quattro giorni sarà questo il paesaggio che si offrirà allo sguardo di tutti coloro che vorranno immergersi nella campagna e nell’agricoltura toscane.
Cambio di location accompagnato da moltissime novità, ad iniziare dall’orario di apertura. Da questa edizione Expo Rurale rimarrà aperta fino alle 22.00 mettendo ancora più tempo a disposizione dei visitatori per imparare a fare un orto, a realizzare una casa ecocompatibile, a innestare le piante, a degustare i vini, gli oli e i prodotti toscani, a conoscere gli animali, a scoprire i segreti della floricoltura così come della cucina toscana…
Insomma un’agricoltura LIVE oltre che URBAN. Infatti tutte le filiere produttive dell’agricoltura toscana (olivicoltura, viticoltura, cerealicoltura e colture erbacee, zootecnia, caccia, florovivaismo, itticoltura, foresta e boschi) saranno presenti con animazioni e spaccati vivacissimi e rappresentativi della loro realtà produttiva, storie, esperienze, realtà all’avanguardia
Una vera festa per i visitatori più piccini che verranno accolti da laboratori e piccole fattorie didattiche, l’agrinido e dall’”orto in condotta” dove si insegnerà a realizzare piccole coltivazioni.
Per i più grandi con il pollice verde, ma non troppo c’è la “clinica del verde” dove ci si reca con un rametto delle propria pianta ammalata per una diagnosi immediata. Oppure sarà possibile prendere appuntamento con un “architetto del verde” per una consulenza ad hoc per il proprio giardino o terrazzo. Ci sarà poi una “scuola di griglia e girarrosto” con tanto di degustazione a seguire. Chi ama il pesce tanti gli appuntamenti e le degustazioni rigorosamente a miglio 0, invece.
Expo Rurale infatti è anche gioia del palato. Da pret a manger rurale alla trattoria di campagna, al Green Bar e agli “Oli e Vini” d’altri tempi fino alla cucina gourmet passando prima dal mercato e dall’orto insieme a Marco Stabile, sarà possibile assaggiare tutto il meglio dei prodotti e delle ricette toscane.
Un appuntamento quindi che permetterà, pur restando in città di passare quattro giorni in campagna, immersi in un’atmosfera profondamente rurale.
Niente flklore però perché Expo Rurale punta l’attenzione anche sull’agricoltura professionale , sull’innovazione, sui giovani e soprattutto rappresenta una pista di lancio i temi che animeranno Expo 2015 dedicata alla nutrizione del pianeta.
Non a caso EXPO RURALE si apre il 12 settembre con il convegno “La ruralità in Toscana” nel corso del quale si parlerà di paesaggio, territorio, qualità e occupazione tracciando la strada al programma di sviluppo rurale 2014-2020. Ad aprirlo il ministro per le Politiche agricole Nunzia De Girolamo.
Il giorno successivo si terrà il convegno “Innovazione in agricoltura” nel corso del quale verrà esaminata l’attuazione della misura 124 del Psr 2007-2012 in Toscana a confronto con altre esperienza italiane. È prevista la presenza di esponenti di diverse regioni (Puglia, Emilia-Romagna e Umbria in particolare) per parlare delle specifiche esperienze.
Il convegno del 14 settembre sarà invece dedicato agli “Stili di vita” (alimentazione, sport e salute). Esperti universitari e rappresentanti del mondo dello sport porteranno il loro contributo.
Laura Ruggieri
I cani chic di Cristian Fenzi
testo dasdas dasd asd asd asd asd …
Presentazione del DUO PIANISTICO TIRINO / I Concerti della Città di Scandicci
In occasione del Concerto del “Duo pianistico Tirino” il Presidente Fortunato della Guerra incontra Nadia ed Angela Tirino – Continua a leggere
Presentazione del DUO PIANISTICO TIRINO / I Concerti della Città di Scandicci
In occasione del Concerto del “Duo pianistico Tirino” il Presidente Fortunato della Guerra incontra Nadia ed Angela Tirino – Continua a leggere